Entro gennaio 2013, secondo quanto prevede l’accordo Stato regioni del 21 dicembre 2011, devono essere attuate le novità previste dalla normativa in materia di formazione dei lavoratori su salute e sicurezza.
In tutti i luoghi di lavoro chi ha una formazione anteriore ai 5 anni deve fare un aggiornamento di 6 ore, anche in e-learning, con dei docenti che abbiano dei requisiti minimi. Si parla di 3 anni di esperienza professionale o di docenza nell’ambito della sicurezza sul lavoro...
Per quanto riguarda il magico mondo Decathlon, che dire? Addio ai monitori sicurezza (a meno che non si rivedano le mansioni...) e via ai nuovi docenti titolati: secondo il nostro Servizio Prevenzione e Protezione sarebbero i responsabili di reparto. Un po' di perplessità non mancano...
I nuovi assunti invece dovranno fare entro massimo 60 giorni dall’assunzione una formazione di base di 4 ore sui rischi generali e altre 4 ore sui rischi specifici.
Il vostro Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) dovrebbe essere coinvolto dall’ azienda nell’ organizzazione delle formazioni: per esempio, qui abbiamo chiesto i requisiti dei docenti, il numero di persone coinvolte dagli aggiornamenti, la modalità didattica (e-learning o lezioni frontali), gli argomenti e la possibilità di partecipare a una formazione.
Sapete chi è il vostro RLS? E sapete come contattarlo?
Per quanto riguarda il magico mondo Decathlon, che dire? Addio ai monitori sicurezza (a meno che non si rivedano le mansioni...) e via ai nuovi docenti titolati: secondo il nostro Servizio Prevenzione e Protezione sarebbero i responsabili di reparto. Un po' di perplessità non mancano...
I nuovi assunti invece dovranno fare entro massimo 60 giorni dall’assunzione una formazione di base di 4 ore sui rischi generali e altre 4 ore sui rischi specifici.
Il vostro Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) dovrebbe essere coinvolto dall’ azienda nell’ organizzazione delle formazioni: per esempio, qui abbiamo chiesto i requisiti dei docenti, il numero di persone coinvolte dagli aggiornamenti, la modalità didattica (e-learning o lezioni frontali), gli argomenti e la possibilità di partecipare a una formazione.
Sapete chi è il vostro RLS? E sapete come contattarlo?
Nessun commento:
Posta un commento