Come saprete, la normativa che riguarda la sicurezza, soprattutto il decreto legislativo 81 del 2008 che trovate anche nei documenti di questo blog, prevede che i lavoratori e le lavoratrici in tutte le aziende vengano rappresentate da un RLS, vale a dire il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Se esiste la rappresentanza sindacale questo ruolo ricade sui delegati sindacali, come era già previsto dallo Statuto dei Lavoratori del 1970, che tra le materie tipicamente sindacali individuava salute e sicurezza.
Ecco quindi un piccolo aggiornamento sulla situazione sicurezza del nostro negozio.
Da maggio ad oggi gli appuntamenti a cui ho partecipato come RLS sono stati parecchi, alcuni imposti dalla normativa, altri richiesti appositamente da me:
Ecco quindi un piccolo aggiornamento sulla situazione sicurezza del nostro negozio.
Da maggio ad oggi gli appuntamenti a cui ho partecipato come RLS sono stati parecchi, alcuni imposti dalla normativa, altri richiesti appositamente da me:
- Riunione periodica annuale (30 maggio).
La riunione periodica è prevista obbligatoriamente dalla legge. Devono partecipare il datore di lavoro o un suo delegato (da noi il direttore del negozio), il medico competente, il RLS, il RSPP (responsabile del servizio prevenzione e protezione). Si tratta di un momento importante per fare il punto degli infortuni, dei rischi in azienda e del loro aggiornamento, dell'efficacia delle misure per prevenire e limitare i rischi, dei DPI (dispositivi di protezione individuale) adottati e della formazione e informazione dei lavoratori e lavoratrici.
Tra i rischi si è parlato di movimenti ripetuti, stress lavoro correlato, movimentazione manuale dei carichi e posizione prolungata eretta e rischi da interferenze con diverse osservazioni. - Incontro formazione lavoratori (7 agosto).
L'accordo Stato Regioni di dicembre 2011 ha finalmente fissato contenuti, modalità, frequenza e numero di ore di formazione e aggiornamento delle formazioni per i lavoratori, i dirigenti e i preposti. Si parla di 6 ore di aggiornamento ogni 5 anni per tutti i dipendenti da realizzarsi entro gennaio 2013 per chi è già oltre i 5 anni dall'ultima formazione; mentre per i nuovi assunti di 8 ore (4 sui contenuti basici e 4 sui rischi specifici entro al massimo 60 giorni dall'assunzione. Ha anche fissato dei requisiti per i docenti.
Nell'incontro con direttore e RSPP si è parlato di organizzazione dei corsi, termini e numero di persone che devono fare l'aggiornamento per il nostro negozio. Ho richiesto i nomi e i requisiti dei docenti e di poter vedere i contenuti delle formazioni. - Incontro punto formazioni, rischi e DPI (8 novembre).
Nel frattempo sulla formazione ho avuto modo poi di seguire la formazione in aula e ho richiesto di seguire quella in e-learning adottata; ancora oggi sto seguendo l'avanzare delle formazioni e le impressioni dei colleghi. Con direttore e RSPP in questo nuovo incontro abbiamo fatto poi il punto su nuovi DPI e criticità del negozio (MMC per gli ingombranti, spazi di manovra, etc). Ho richiesto la valutazione del rischio vibrazioni mano braccio per l'uso del transpallet e ho richiesto di dare maggiore attenzione alle tematiche di genere: le donne in Decathlon sono tante, è giusto dedicare attenzione specifica alla nostra salute. - Cambi mansione (multicompetenza).
In occasione dei recenti cambi mansione di alcuni nostro colleghi, saranno da rivedere le informazioni sui rischi a chi è passato alla multicompetenza e dovranno essere fatte le visite mediche della sorveglianza sanitaria: in particolare le hostess di cassa passate alla mansione promiscua dovranno essere informate e visitate per la movimentazione manuale dei carichi che prima non avevano tra i rischi. - Aggiornamento DVR (documento di valutazione del rischio) (23 novembre).
Alcune valutazioni come rumore, movimenti ripetuti etc andranno riviste nei prossimi mesi. Il documento di valutazione del rischio deve essere un documento in continuo movimento, che si adatta alla realtà.
Nessun commento:
Posta un commento